Introduzione
Schermi di smartphone incrinati o frantumati sono un problema comune per molti utenti. Sebbene i servizi di riparazione professionale siano disponibili, possono essere costosi. Incollare da soli un nuovo schermo per smartphone è una soluzione pratica ed economica. Questa guida vi accompagnerà attraverso l’intero processo, dalla rimozione dello schermo danneggiato all’assicurare una perfetta aderenza per quello nuovo.
Materiali e Preparazione
Prima di iniziare la riparazione, raccogli tutti i materiali e gli strumenti necessari. Una preparazione adeguata garantisce un processo fluido e di successo. Ecco un elenco di ciò che ti servirà:
- Schermo di ricambio
- Adesivo specifico per schermi di smartphone (ad esempio, B-7000 o T-7000)
- Panno in microfibra
- Alcol isopropilico (preferibilmente 99%)
- Cacciaviti mini (Phillips e Torx)
- Strumenti di apertura in plastica o plettri per chitarra
- Pinzette
- Ventosa
Una volta raccolti questi articoli, trova un’area di lavoro pulita e ben illuminata dove puoi concentrarti sulla riparazione senza interruzioni. Posiziona i tuoi strumenti e materiali a portata di mano per mantenere un flusso di lavoro organizzato ed efficiente.
Passaggio 1: Rimozione dello Schermo Danneggiato
La rimozione dello schermo vecchio e danneggiato è cruciale per il processo di riparazione. Segui questi passaggi per garantire una rimozione sicura ed efficace:
- Spegnere il Telefono: Prima di iniziare, spegni il tuo smartphone per evitare problemi elettrici.
- Rimuovere le Viti: Con il mini cacciavite appropriato, rimuovi le viti che fissano lo schermo alla cornice del telefono. La maggior parte degli smartphone ha due viti vicino alla porta di ricarica.
- Usa la Ventosa: Attacca la ventosa vicino al bordo inferiore dello schermo (evitando il pulsante home se presente). Solleva delicatamente per creare un piccolo spazio tra lo schermo e la cornice.
- Apri lo Schermo: Inserisci uno strumento di apertura in plastica o un plettro nella fessura. Fai scorrere attentamente lungo i bordi per rilasciare l’adesivo che tiene in posizione lo schermo. Procedi con calma per evitare di danneggiare i componenti interni.
- Disconnetti i Cavi: Una volta allentato lo schermo, sollevalo delicatamente per accedere ai cavi interni. Usa le pinzette per disconnettere eventuali cavi a nastro che collegano lo schermo alla scheda madre.
Con lo schermo danneggiato rimosso, sei pronto per preparare la superficie per il nuovo schermo.
Passaggio 2: Pulizia e Preparazione della Superficie
Pulire e preparare correttamente la superficie è essenziale per un’adesione riuscita del nuovo schermo. Ecco come fare:
- Rimuovi l’Adesivo Residuo: Con le pinzette o uno strumento di plastica, rimuovi attentamente qualsiasi adesivo rimasto dalla cornice del telefono.
- Pulisci la Superficie: Inumidisci un panno in microfibra con alcol isopropilico e pulisci delicatamente la cornice per rimuovere polvere, oli e residui adesivi. Assicurati che la superficie sia completamente pulita e asciutta prima di procedere.
- Ispeziona la Cornice: Controlla eventuali danni alla cornice che potrebbero influire sulla vestibilità del nuovo schermo. Se necessario, leviga eventuali spigoli ruvidi con una piccola lima o carta vetrata fine.
Una superficie pulita e ben preparata è cruciale per un’adesione sicura e duratura del nuovo schermo.
Passaggio 3: Applicazione dell’Adesivo
Applicare correttamente l’adesivo garantisce una connessione forte e duratura per il nuovo schermo:
- Seleziona l’Adesivo Giusto: Scegli un adesivo specificamente progettato per schermi di smartphone, come il B-7000 o il T-7000. Questi adesivi offrono un equilibrio tra forza e flessibilità.
- Applica l’Adesivo Uniformemente: Applica con attenzione uno strato sottile e uniforme di adesivo attorno ai bordi della cornice del telefono. Evita di usare troppo adesivo, poiché potrebbe fuoriuscire e creare disordine.
- Evita le Aree Sensibili: Fai attenzione a non applicare l’adesivo sopra componenti come la fotocamera frontale, i sensori o le aperture degli altoparlanti. Usa un’applicazione precisa per mantenere chiare le aree sensibili.
Una volta applicato l’adesivo, sei pronto per posizionare il nuovo schermo.
Passaggio 4: Posizionamento e Fissaggio del Nuovo Schermo
Il posizionamento accurato del nuovo schermo è fondamentale per la funzionalità e l’estetica:
- Riconnetti i Cavi: Riconnetti con attenzione i cavi a nastro alla scheda madre, assicurandoti che siano saldamente fissati.
- Allinea lo Schermo: Posiziona delicatamente il nuovo schermo sull’adesivo, allineandolo con attenzione alla cornice. Controlla che tutti i componenti, inclusi i pulsanti e le fotocamere, siano allineati correttamente.
- Applica Pressione Uniforme: Una volta posizionato, applica una pressione uniforme lungo i bordi per garantire che l’adesivo si leghi efficacemente. Puoi utilizzare elastici o una piccola morsa per mantenere la pressione mentre l’adesivo si fissa.
Fissare correttamente il nuovo schermo garantisce che rimanga in posizione e funzioni correttamente.
Passaggio 5: Test Post-Riparazione e Regolazioni Finali
Testare il telefono dopo la riparazione è un passaggio essenziale per assicurarsi che tutto funzioni correttamente:
- Accendi il Telefono: Dopo aver lasciato l’adesivo per il tempo di fissaggio sufficiente (consulta le istruzioni dell’adesivo per il tempo di polimerizzazione), accendi il tuo smartphone.
- Controlla la Funzionalità: Testa il touchscreen, il display e altri componenti per assicurarti che funzionino correttamente. Cerca eventuali problemi come punti morti o sensibilità al tocco irregolare.
- Regolazioni Finali: Se lo schermo non è perfettamente allineato, effettua con attenzione piccoli aggiustamenti come necessario. Ricontrolla che tutte le viti siano strette e che non vi siano componenti allentati.
Un test post-riparazione accurato assicura che il tuo telefono sia di nuovo funzionante.
Conclusione
Incollare da soli uno schermo per smartphone può sembrare scoraggiante, ma con i giusti strumenti, materiali e un’attenta attenzione ai dettagli, è possibile effettuare una riparazione di successo. Questa guida fornisce una panoramica completa per aiutarti in ogni passaggio, assicurandoti di poter riparare lo schermo del tuo smartphone e risparmiare sui costi di riparazione.
Domande Frequenti
Che tipo di adesivo dovrei usare per incollare uno schermo dello smartphone?
Utilizza adesivi specificamente progettati per schermi degli smartphone, come B-7000 o T-7000. Questi adesivi forniscono un legame forte ma flessibile adatto per componenti elettronici.
Quanto tempo ci vuole perché l’adesivo si asciughi completamente?
I tempi di asciugatura possono variare, ma generalmente, dovresti lasciare almeno 24 ore perché l’adesivo si asciughi completamente. Consulta le istruzioni del produttore per tempi precisi.
Cosa dovrei fare se vedo delle bolle sotto lo schermo dopo l’incollaggio?
Se noti delle bolle, premi delicatamente intorno al perimetro dello schermo per spingerle verso i bordi. Se necessario, potrebbe essere necessario riaprire lo schermo e riapplicare l’adesivo per ottenere una finitura senza bolle.